campeggi Parco Nazionale d'Abruzzo: richiedi un preventivo ai campeggi villaggi per le tue vacanze in Parco Nazionale d'Abruzzo

Campeggi Abruzzo
 
iscriviti per
ricevere le
offerte Abruzzo
Sei in: 

Abruzzo » Campeggi Parco N. Abruzzo

Camping La Genziana - Parco Nazionale d'Abruzzo Abruzzo
Camping La Genziana
Località Tre Croci
Barrea - l'Aquila
Campeggio Le Foci - Parco Nazionale d'Abruzzo Abruzzo
Campeggio Le Foci
Via Fonte dei Cementi
Opi - l'Aquila
Camping La Panoramica - Parco Nazionale d'Abruzzo Abruzzo
Camping La Panoramica
Vialone della Cabinovia
Pescasseroli - l'Aquila
Camping Sant'andrea - Parco Nazionale d'Abruzzo Abruzzo
Camping Sant'andrea
Località Sant'Andrea
Pescasseroli - l'Aquila
Camping Natura La Quiete - Parco Nazionale d'Abruzzo Abruzzo
Camping Natura La Quiete
S.P. 59
Villetta Barrea - l'Aquila
Camping Il Vecchio Mulino - Parco Nazionale d'Abruzzo Abruzzo
Camping Il Vecchio Mulino
Località Parco Nazionale d'Abruzzo - S.S. 83 Marsicana Km.52
Opi - l'Aquila
Club Primula Hotel Residence - Parco Nazionale d'Abruzzo Abruzzo
Club Primula Hotel Residence
Via delle Pinete
Pescasseroli - l'Aquila

L’Abruzzo unisce la vitalità di località turistiche balneari in cui trovare ristoranti, discoteche ed efficienti strutture ricettive come hotel, residence e campeggi, a paesaggi naturali di rara bellezza, così da soddisfare il turista mondano, così come quello amante del relax e della natura.
L’area protetta del Parco Nazionale d’Abruzzo (inaugurata il 9 settembre 1922 presso il paesino abruzzese di Pescasseroli e che copre oltre venti comuni italiani, tra Lazio, Abruzzo e Molise) offre scenari indimenticabili e una ricca varietà di fauna e vegetazione.
Vi troviamo infatti circa 2.000 specie diverse di piante, senza considerare i muschi, i licheni, le alghe ed i funghi.
Per circa due terzi, il territorio è coperto da  rigogliosi boscheti di faggio e, tra le singolarità floristiche, spicca il giaggiolo, che cresce solo in alcune località e che fiorisce tra maggio e giugno. Sono presenti molte variopinte orchidee, tra le quali la più bella, grande e rara è senza dubbio la Scarpetta di Venere o Pianella della Madonna, che fiorisce negli angoli più nascosti, tra maggio e giugno.
Il Parco Nazionale ospita anche una grande varietà di animali: 60 specie di mammiferi, 300 di uccelli, 40 di rettili, anfibi e pesci, e moltissime specie di insetti; tra gli animali più spettacolari e rappresentativi del Parco, ricordiamo il camoscio d'Abruzzo, il lupo, il cervo, l'aquila reale e l'orso bruno marsicano.